Lettera del Ministro dell’Istruzione, prof. Patrizio Bianchi.
Lettera del Ministro dell’Istruzione, prof. Patrizio Bianchi.
E’ stata “anticipata” dal nuovo Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi la modalità con cui si terranno le prove conclusive del percorso di studio.
Gli studenti dell’ultimo anno che saranno impegnati nell’Esame di Stato non saranno chiamati a svolgere lo scritto ma esclusivamente l’orale.
La sessione d’Esame avrà inizio il prossimo 16 giugno.
L’Esame prevede un colloquio orale, a partire dalla presentazione di un elaborato che sarà assegnato dai Consigli di classe, sulla base del percorso svolto. L’elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. L’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe.
La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso, e saranno le istituzioni scolastiche a stabilire eventuali deroghe al requisito della frequenza, previsto per i tre quarti dell’orario individuale. Si deroga anche al monte orario previsto per i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, che non rappresenta un requisito di accesso. Il credito scolastico avrà un peso fino ad un massimo di 60 punti, 40 per l’orale. La votazione finale resta in centesimi e si potrà ottenere la lode. La commissione sarà interna, con il Presidente esterno.
Il colloquio partirà dall’elaborato predisposto dai candidati. L’argomento dell’elaborato sarà assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente entro il prossimo 30 aprile dal Consiglio di classe. Ogni docente seguirà un gruppo di studenti. Ragazze e ragazzi saranno accompagnati durante la costruzione del loro elaborato, che dovrà essere consegnato all’insegnante di riferimento entro il 31 maggio.
L’elaborato potrà avere la forma più varia, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto.
Dopo la discussione dell’elaborato, la prova orale proseguirà con l’analisi di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana.
Saranno poi analizzati dei materiali (un testo, un documento, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione. All’interno dell’elaborato o nel corso del colloquio saranno esposte le esperienze svolte nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Nella conduzione dei colloqui si terrà conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente, che comprende il percorso scolastico, ma anche le attività effettuate in altri ambiti, come sport, volontariato, attività culturali.
Presso il nostro Istituto di Gallarate stiamo allestendo gli ultimi dettagli di un simulatore combat che riproduce il cockpit dell'Alenia Aermacchi M-346 Master, il velivolo d’addestramento militare più avanzato disponibile sul mercato e prodotto in Italia.
CARATTERISTICHE
• Simulatore versatile per simulare JET, MEP e SEP
• Foto reali di Aeroporti e terreni rappresentati con massima precisione
• Possibilità di selezionare qualsiasi situazione meteorologica
• Operazioni notturne
• Database relativi alle radioassistenze, agli aeroporti e agli spazi aerei aggiornati a intervalli regolari al fine di garantire massima fedeltà con le procedure di navigazione
• Audio altamente immersivo
Per individuare precocemente i casi di Covid19 nelle scuole, Regione Lombardia mette a disposizione modalità di prenotazione del tampone antigenico semplificate e percorsi di testing ripetuto.
I beneficiari sono tutti gli studenti dai 14 ai 19 anni e il personale, docente e non, delle scuole secondarie di secondo grado e degli Istituti di formazione professionale (IFP).
Per prenotare, scarica l'app "Salutile Prenotazioni"
o consulta
“Anche quest'anno, come sempre, commemoreremo in classe le Vittime delle Foibe e l'esilio degli Italiani dall'Istria e dalla Dalmazia.
Cercheremo di comunicare ai nostri giovani allievi la bruttura della guerra e l'abiezione cui giunge l'uomo quando dimentica la sua natura umana, quando imperversa il "sonno della ragione". E questo da qualunque parte provenga.”
Il Coordinatore didattico
Prof. Antonio F. Vinci
Gli allievi della classe III aeronautico interessati potranno partecipare, eccezionalmente, sabato 6 febbraio, presso la sede di Varese, ad una lezione teorica della PPL-A prevista per gli studenti iscritti al progetto "Istituti Vinci CH" per il conseguimento della licenza di volo in Svizzera in collaborazione con il partner AeroLocarno.
Tale lezione verterà sulla strumentazione EFIS (Electronic Flight Instrument System) e sui vari vantaggi che questa tipologia di strumentazione porta alla condotta del volo.
Venerdì 29 gennaio, a conclusione della prima settimana di scuola IN PRESENZA (dopo tre mesi di sola DAD in Lombardia) avrà luogo la conferenza per la CLASSE TERZA aeronautico dell’ingegnere Stefano Buratti di AERO LOCARNO che illustrerà una proposta di alternanza scuola/lavoro (oggi chiamata PCTO) per l'estate 2021.
Questa esperienza è già stata svolta con notevoli riscontri positivi dagli allievi interessati della classe III dell’anno scorso. Un’esperienza didatticamente e professionalmente ben più ricca, quella elvetica, dove oltre al volo i partecipanti “respireranno” in prima persona la gestione a tutto tondo delle operazioni aeronautiche, dalla manutenzione alle attività di rifornimento e gestione del piazzale all’interno di un vero aeroporto con tre piste con aerei civili e militari, alianti ed elicotteri.
Un soggiorno studio estivo aeronautico in Svizzera che unisce il piacere di trascorrere qualche settimana in un luogo di vacanza al lago in un Residence, all’eccezionale possibilità di vivere in
modo totalizzante la vita di un aeroporto. Senza dimenticare la possibilità di conseguire la licenza PPL: una vera, grande, ed unica opportunità di crescita…
Come ogni anno, l’Aeronautica Militare ha indetto il concorso, per esami, per l’ammissione di 105 Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi dell’Accademia A.M.
Il concorso è aperto a tutti coloro che hanno compiuto i 17 anni e che frequentano l’ultimo anno dell’Istituto.
L’iscrizione avviene esclusivamente online sul sito del Ministero della Difesa a cura del candidato.
La RAI ha messo a disposizione su vari canali e sui portali RAI Cultura (https://www.raicultura.it/
Una panoramica generale dell’offerta di tutti i canali RAI per la scuola è disponibile al link:
http://www.rai.it/portale/
Gli Istituti Vinci sono entrati a far parte di G Suite for Education!
Si tratta di un’opportunità che si integra sia con la didattica in aula che, ovviamente, con quella a distanza.
Da oggi allievi e personale della scuola potranno utilizzare le applicazioni di Google come Gmail, Calendar, Drive, Meet e molte altre.
ARCHIVIO
Leggi le news dell'anno scolastico 2019/2020
Leggi le news dell'anno scolastico 2018/2019
Leggi le news dell'anno scolastico 2017/2018
Leggi le news dell'anno scolastico 2016/2017
Leggi le news dell'anno scolastico 2015/2016
Leggi le news dell'anno scolastico 2014/2015
Leggi le news dell'anno scolastico 2013/2014
Leggi le news dell'anno scolastico 2012/2013
Leggi le news dell'anno scolastico 2011/2012
Leggi le news dell'anno scolastico 2010/2011
Leggi le news dell'anno scolastico 2009/2010